Buongiorno lettori!
Oggi inauguriamo la settimana con un Release Party dedicato ad una nuovissima uscita edita La Ruota Edizioni. Si tratta del libro "I demoni di Urbino" di Pasquale Rimoli.
Scopriamone insieme tutti i dettagli.
Titolo: I Demoni Di Urbino
Autrice: Pasquale Rimoli
Casa Editrice: La Ruota Edizioni
Genere: Romanzo Giallo
Data di pubblicazione: 26 Giugno 2017
Pagine: 296
Prezzo: € 12,00
Latest Reviews
lunedì 26 giugno 2017
RELEASE PARTY: I DEMONI DI URBINO DI PASQUALE RIMOLI
Etichette:
La ruota edizioni,
release party,
Segnalazione
venerdì 23 giugno 2017
RECENSIONE: L'amore è un gioco pericoloso di Rachel Van Dyken
Autori: Rachel Van Dyken
Serie: Wingman Inc Series #1
Serie: Wingman Inc Series #1
Casa Editrice: Nord
Genere: New Adult
Genere: New Adult
Data di pubblicazione: 15 Giugno 2017
Pagine: 352
Prezzo: € 16,90
Hola Cicas,
Oggi vi parlerò della mia ultimissima lettura, ossia del primo libro della duologia Wingman Inc Series, “L’amore è un gioco pericoloso”, di Rachel Van Dyken, approdato in Italia grazie alla casa Editrice Nord.
Entrambi i volumi sono autoconclusivi, e ci racconteranno delle vicende amorose dei due soci della società Wingman Inc, società che ha appunto dato il nome a questa duologia.
In questo primo romanzo faremo la conoscenza di entrambi i soci: Ian e Lex. La storia però sarà incentrata soprattutto sul nostro carissimo e fighissimo Ian.
Innanzitutto, complimenti alla Casa Editrice Nord per la scelta della copertina. Ragazze mie, ma quanto è bello il tizio in copertina? Ai miei occhi rappresenta appieno Ian.
Ian Hunter è un ex giocatore della NFL, che per un infortunio ha dovuto rinunciare alla sua carriera sportiva. Essendo oramai la sua carriera sportiva compromessa, Ian decide di ritornare al college per ricominciare a studiare e decide di fondare insieme al suo amico, Lex, la Wingman Inc. Questa società ha lo scopo di aiutare le ragazze a conquistare il ragazzo dei loro sogni, rendendo le timide fanciulle più sicure di sé.
Lex, il sexy nerd, si occupa di statistiche, e grazie alle sue doti informatiche, trova tutte le informazioni sulle future clienti. Ian invece è il mentore delle ragazze, accompagna queste giovani donne passo dopo passo, spiegando nei minimi dettagli tutte le mosse da adottare in questa “caccia al fidanzato”. Ian però, non è proprio un ragazzo romantico e la sua prima regola? Ovviamente, MAI farsi coinvolgere dalle clienti!
Mantenere un comportamento professionale e distaccato non è mai stato un problema, almeno fin quando Ian non fa la conoscenza di Blake, nuova coinquilina della sua migliore amica Gabi. Blake è una ragazza sportiva, che nasconde la sua femminilità sotto a vestiti oversize da maschiaccio. La ragazza è anche timida e impacciata e proprio questo la porterà a contattare l’agenzia, per conquistare il ragazzo verso cui Blake nutre una cotta colossale. I due si ritroveranno a passare insieme più tempo del dovuto. A partire dal guardaroba, Ian cercherà di aiutare Blake a far uscir fuori la sua femminilità. Questo tempo insieme però si rivela più piacevole del previsto. Blake è una boccata d’aria fresca per Ian, l’imprevisto che ci voleva per smuovere i sentimenti del nostro ragazzo.
“Senza perdere altro tempo a riflettere assalii le sue labbra con le mie, staccandomi soltanto per prendere aria e mormorare <<Fanculo David, tu sei mia>>”
Le regole sono fatte per essere infrante, questo è risaputo, ma cosa ne pensa il nostro boy? Riuscirà Ian a mandar al diavolo tutto, ad andar contro ogni suoi principio e conquistare il cuore della sua bella?
“La vita è fatta di scelte. Alcune buone, altre cattive. In quel momento non ero sicuro di star facendo la cosa sbagliata o se, dopo moltissimo tempo, avessi finalmente preso la decisione giusta.”
Era trascorso un po’ dalla mia ultima vera lettura, da una lettura che non fosse dovuta a motivi di studio. Credetemi avevo davvero bisogno di leggere qualcosa che non avesse nulla a che fare con parti anatomiche del corpo umano, o processi biologici!!!!
Per questo motivo quando ho letto la trama leggera e spensierata di questo romanzo, ho deciso immediatamente di dargli una chance. È vero, la trama è scontata e rimanda ai soliti cliché ma, ammettiamolo, ogni tanto abbiamo bisogno di leggere anche romanzi del genere.
Ho adorato questo libro in primis perché IL ROMANZO E’ INTERAMENTE SCRITTO DAL PUNTO DI VISTA DI LUI. E voi, miei cari lettori, sapete quanto io prediliga i romanzi dal pov interamente maschile. Rachel Van Dyken è riuscita ad immedesimarsi in modo sorprendente nei panni di un ragazzo.
Ian è il classico fighetto sicuro di sé, un po’ spocchioso e superficiale, ma non risulta mai odioso. Nel corso della lettura scopriremo aspetti del suo carattere che inizialmente vengono oscurati dalla sua spavalderia. Ho molto apprezzato la sua evoluzione.
Blake non è la classica ragazzetta odiosa o succube dei soliti romanzi new adult, ma una ragazza semplice, genuina.
Il libro scorre in maniera fluida e veloce, vi ritroverete a leggerlo tutto d’un fiato. I personaggi secondari come Lex e Gabi sono ben caratterizzati.
Nell’epilogo finale la voce narrante non è più quella Ian ma di Lex e la Van Dyken offre così al lettore una piccola anteprima del prossimo volume della duologia, anteprima che ha già stuzzicato la mia curiosità.
Vi consiglio vivamente questa lettura romantica, frizzante e spensierata.
Etichette:
Anna,
Nord,
recensione
giovedì 22 giugno 2017
Review Party: Un'indimenticabile storia d'amore di Milly Johnson
Buongiorno lettori,
Oggi sul blog nuovo appuntamento con un Review party di una super recentissima lettura. Sto parlando di “Un’indimenticabile storia d’amore” di Milly Johnson, in uscita proprio oggi in tutte le librerie grazie alla Casa Editrice Newton Compton.
Oggi sul blog nuovo appuntamento con un Review party di una super recentissima lettura. Sto parlando di “Un’indimenticabile storia d’amore” di Milly Johnson, in uscita proprio oggi in tutte le librerie grazie alla Casa Editrice Newton Compton.
Autori: Milly Johnson
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Genere: Contemporary Romance
Genere: Contemporary Romance
Data di pubblicazione: 22 Giugno 2017
Pagine: 448
Prezzo: € 10,00
Mie cari lettori, è la prima volta che leggo un libro di questa autrice ed ammetto che la Johson è stata una piacevole scoperta. Questo libro mi ha davvero stupita e mi ha regalato una piacevole lettura.
La storia inizia proprio con Vin, la nostra protagonista principale, intenta a raggiungere il Wildflower Cottage, un rifugio per animali in difficoltà. Da subito Viv si rivela un personaggio enigmatico. Non ama gli animali, addirittura ne ha paura, eppure ha accettato di buon grado di lavorare, anche se solo come accountant, ad una paga irrisoria presso un rifugio per animali situato nel mezzo del nulla. Si ha subito la consapevolezza che Viv nasconde qualcosa, la curiosità è tanta ed il lettore è spinto a continuare la lettura per scoprire quale mistero cela la nostra Viv.
Arrivata al Wildflower Cottage, Viv conoscere Geraldine, la quale fin da subito mostra un grande attaccamento al rifugio e una grande fiducia negli spiriti. Anche Geraldine sembra scappare da un passato che le ha irrimediabilmente sconvolto la vita.
E’ proprio attraverso gli occhi di Geraldine che iniziamo a conoscere Heath, colui che è a capo del rifugio e che ha dedicato la sua intera vita a questi piccoli animaletti indifesi. Geraldine descrive Heath come un uomo duro, ligio al dovere. Un uomo burbero che sotto la sua dura e fredda armatura, cela un cuore tenero.
E se Viv inizia a pensare a Heath come un uomo attempato e privo di ogni tatto, solo incontrandolo, dopo pochi giorni dal suo arrivo, si renderà conto di quanto Heath sia non solo incredibilmente giovane ma anche estremamente attraente.
Geraldine rivela, con estrema sofferenza, che il Cottage non sta passando uno dei suoi periodi più rosei. Il rifugio infatti rischia a breve di essere demolito. I Leighton, la famiglia più ricca e spregiudicata di Ironmist e veri proprietari del fondo ove è situato il Cottage, intendono radere al suolo il rifugio e dedicare l’intera area a complessi condominiali e centri commerciali. Heath e Geraldine hanno cercato per lungo tempo di trovare una soluzione a questo problema, ma salvare il Cottage sembra impossibile.
Nonostante Viv non voglia avere alcun tipo di attaccamento al Cottage, e non abbia alcuna intenzione di rimanere al rifugio più del necessario, non può non notare quanto in realtà la sua amicizia per Geraldine, il suo affetto per Pilot, il simpatico cagnolone che mira solo ad essere coccolato, Bub, il gatto cattivello, Piccolo, il simpatico uccellino con grandi occhi rotondi, ed Ursula, la scostante civetta delle nevi che nutre un inspiegabile fiducia verso Viv, e la sua attrazione per il burbero Heath, crescano giorno dopo giorno.
Insieme alla storia di Viv, la Johnson ci regala altre storie che seppure secondarie e legate in qualche modo alla storia di Viv, riescono comunque a catturare l’interesse del lettore.
Grazie a queste storie secondarie abbiamo la possibilità di conoscere più nel dettaglio le storie di Stel, madre di Viv, e delle sue amiche Iris, Linda, Caro e Gaynor.
Stel è alla costante ricerca di quell’amore romantico che le è sempre stato negato. Continua ad incappare in uomini sbagliati. Le cose sembrano risolversi con l’arrivo di Ian, giardiniere dell’ospedale ove Stil lavora, il quale sembra essere un vero galantuomo. Eppure qualcosa nella sua personalità non quadra. Qualcosa in lui spinge Stel a dubitare del loro amore. E se invece il vero amore fosse più vicino di quanto si possa immaginare?
La storia di Gaynor ruota invece attorno al suo matrimonio con Mick. Il loro è un amore ormai agli sgoccioli. Mick sembra ormai sempre più lontano e di irraggiungibile, la loro storia insanabile. Dal canto suo, Gaynor non è mai stata più certa dell’amore che nutre verso il suo Mick. Eppure, molte volte, il destino sa essere davvero crudele…
Caro invece è colei che nel gruppo sembra condurre una vita perfetta. Ha un marito straordinario al suo fianco, nessun problema finanziario. La sua è una bella vita. Ciò che le sue amiche non sanno è che il suo passato potrebbe non esser stato così roseo.
Iris e sua figlia Linda invece hanno un unico grande problema: Rebecca.
Ex compagna di Andy, figlio e fratello di Iris e Linda, Rebecca non permette a nessuno di poter vedere il piccolo Freddie. Ma Iris e Linda sono disposte a tutto pur di poter trascorrere del tempo con il loro piccolo nipotino.
È la prima volta che leggo un libro caratterizzato da più storie perfettamente intrecciate tra di loro. Non pensavo di potermi affezionare ad ogni singolo personaggio, pensavo addirittura avrei trovato noiose le storie secondarie, ma la Johnson ha saputo con maestria accattivare l’interesse del lettore. Nonostante l’iniziale difficoltà dovuta alla contemporanea presenza di fin troppi personaggi (ammetto di aver dovuto tracciare una sorta di albero genealogico!), una volta inquadrati i rapporti che legano i diversi protagonisti, la storia diventa entusiasmante e sarà davvero difficile non proseguire con la lettura. La Johnson ha uno stile di scrittura che riesce facilmente a catapultare il lettore nella storia.
Ho particolarmente amato le descrizioni dei paesaggi dello Yorkshire. Probabilmente non vi ho mai rivelato che è proprio in una cittadina dello Yorkshire che vivo attualmente. Le descrizioni perfette dei paesaggi mi hanno fatta “sentire a casa”.
Questo libro ha tutti gli elementi necessari per la riuscita di una buona storia: amicizia, amore, mistero e un’ambientazione ben strutturata.
Mi sento davvero di consigliare a tutti voi lettori in cerca di una lettura scorrevole, frizzante e romantica, questo libro che son certa non vi deluderà.
4 Gattini!
Spero la mia recensione vi sia piaciuta. Mi raccomando: fatemi sapere voi cosa ne pensate!
Vi lascio di seguito i link alle recensioni degli altri blog partecipanti al Review Party.
Vi lascio di seguito i link alle recensioni degli altri blog partecipanti al Review Party.
Bacini
Etichette:
Newton Compton,
recensione,
review party
martedì 20 giugno 2017
Review Party & GIVEAWAY: Perfect 2.Le imperfezioni del cuore di Alison G. Bailey
Buon pomeriggio lettori!
Oggi son qui per un review party molto speciale. Quando Mariagrazia del blog "Il confine dei libri" ha proposto a noi blogger questa iniziativa ho aderito più che volentieri. Non avrei potuto fare scelta migliore. Grazie a questo review party ho avuto la possibilità di conoscere blogger carinissime, simpaticissime e con cui fangirleggiare a più non posso. Ho avuto modo di partecipare a tante iniziative in questi due anni, ma mai prima d'ora mi son sentita parte di qualcosa, parte di un gruppo di ragazze accumunate da un'unica grande passione: la lettura. La verità è che la maggior parte delle volte i contatti tra noi blogger sono piuttosto sterili, specialmente durante review party e blog tour, vuoi per i vari impegni lavorativi, vuoi perché l'impegno che c'è dietro ogni post pubblicato, credetemi, è notevole e il tempo scarseggia sempre più. Questa volta è stato diverso. Ho amato poter commentare e discutere con le ragazze ogni capitolo del libro e sclerare a più non posso sul nostro eccezionale Brad. Vorrei soprattutto ringraziare Chiara del blog "Cronache di lettrici accanite", perché finalmente credo di aver trovato una ragazza con gli stessi miei gusti e le mie medesime passioni. È stato un piacere parlare con te fino a notte fonda. Per la prima volta mi sono sentita " compresa". Ringrazio nuovamente Mariagrazia perché se tutto questo è stato possibile, lo devo a lei.
Ma.... bando alle ciance signori! Il libro di cui vi parlo oggi è "Perfect 2. Le imperfezioni del cuore" di Alison G.Bailey.
Autori: Alison G. Bailey
Casa Editrice: DeAgostini
Genere: New Adult
Genere: New Adult
Data di pubblicazione: 20 Giugno 2017
Pagine: 384
Prezzo: € 14,90
Potrei descrivere questo romanzo con un solo semplice aggettivo: intenso.
Si, ragazzi miei, la storia di Mabry e Brad non è sicuramente una storia semplice. Per quanto Mabry e Brad possano sembrare diametralmente opposti, i loro passati sono più simili di quanto si possa immaginare. Entrambi hanno vissuto l'abbandono da parte di chi più al mondo avrebbe dovuto amarli incondizionatamente. Entrambi hanno avuto modo di capire cosa si prova quando ci si sente dannatamente soli.
Dopo la morte di sua madre, suicidatasi in una delle sue crisi depressive, Mabry si rende conto di non aver perso in quel giorno non solo sua madre ma anche suo padre. Per questo motivo è costretta a farsi coraggio, a contare solo sulle proprie forze. Ma la paura che la malattia della madre sia genetica e il senso immenso di solitudine che la piccola Mabry è costretta a sopportare ogni giorno, conducono Mabry a cercare una via di fuga, un distacco della realtà ottenuto in un modo sicuramente non sano. Il dolore fisico è l’unica cura, l’unica via di fuga per sfuggire ad una realtà difficile da accettare.
D'altro canto Brad pur avendo ancora entrambi i genitori fin troppo presenti nella sua vita e pronti a sindacare ogni sua singola scelta, ha sempre vissuto con la consapevolezza di esser non voluto. Di essere uno sbaglio. Brad inizia a comportarsi in maniera sciocca, specialmente con le donne, le quali vengono trattata senza galanteria alcuna. Le umilia. Le abbandona. Chi di voi ha letto il primo volume “Perfect. La perfezione di un attimo” forse ricorda il trattamento che Brad riserva ad Amanda. Brad va semplicemente alla deriva, il suo è un atteggiamento di ribellione verso quei genitori che non hanno mai provato ad amarlo. Fino a che una ragazza di nome Becca non cambierà irrimediabilmente la sua visione della vita.
Brad e Mabry hanno due anime dilaniate. Non potrebbero essere più sbagliati l'uno per l'altra eppure tra loro nasce una passione, un amore come pochi. Un amore passionale, viscerale. Un amore che dona felicità, che aiuta a dimenticare, che sa di guarigione.
“Mi rende felice. E non parlo di una felicità superficiale, come quando ricevi una promozione o compri un bel paio di scarpe. Parlo della felicità vera, di quando l’anima ti si riempie di gioia e contentezza, nonostante i problemi esterni. La gente sottovaluta questo sentimento. È una parola così semplice, ma profonda e potente. Quando manca dalla tua vita per tanto tempo, ti dimentichi che è un dono prezioso.”
Eppure, quando tutto sembra andare per il verso giusto, quando Mabry e Brad inizieranno ad assaporare la felicità, alcuni eventi porteranno a rimettere in discussione il loro rapporto. Perché la verità è che è impensabile tentare di concedere amore se prima non ci si ama. Se non puoi trattarti con amore non puoi trattare gli altri con amore. Non puoi donare amore incondizionato.
Questo libro mi ha dilaniata. Mentre leggevo un senso di vuoto, un senso di inquietudine, di pietà, di profonda tristezza mi attanagliava, specialmente durante i numerosi flashback, ricordi del passato di Mabry e Brad che difficilmente dimenticherò.
Pur avendo molto apprezzato il primo libro di questa serie (recensione qui), posso dire di aver amato questo secondo volume molto più maturo e curato. La penna della Bailey cattura, conquista. La storia è ben caratterizzata. L'alternanza tra i differenti pov e tra presente e passato permetto al lettore di aver un quadro solido della storia, di capire i personaggi, di immedesimarsi in loro, di amarli.
Se all'inizio della storia pensavo di odiare più che mai Mabry, alla fine del libro avrei voluto abbracciarla, consolarla. Avrei voluto stringerla e urlarle "non sei sola. Ci sono qui io". Perché la Bailey porta davvero il lettore a capire ogni personaggio. A sentirlo.
“So che continuo a dirgli di starmi lontano, ma in fondo al cuore non voglio che lo faccia. Mi manca abbandonarmi tra le sue braccia e stare distesa al suo fianco. Mi manca quando mi corteggia, mi manca il suo fascino e quel sorriso che secondo lui gli fa ottenere tutto quello che vuole. Mi manca perché mi fa sentire speciale. Sono stata molto sola in passato, ma non ho mai provato niente di simile al vuoto che sento quando lui non c’è”
Sicuramente non ho nutrito alcun dubbio su Brad. Brad è amore incondizionato. Non c'è nulla che modificherei in un personaggio così. Accattivante, ironico, intelligente e dannatamente bello, Brad è il book boyfriend per eccellenza e son certa che riuscirà a far breccia nei vostri cuori.
"Perfect 2. Le imperfezioni del cuore" non è una lettura leggera, sicuramente non è una lettura da spiaggia, una lettura spensierata. Perchè questa storia coinvolge in modo del tutto inaspettato.
Nonostante io non ami particolarmente gli epiloghi e prediliga finali "aperti", finali che rimandano all'immaginazione del lettore, non ho potuto far a meno di adorare l'epilogo che la Bailey ci ha regalato.
Mi sento di consigliare questo libro a tutte voi romanticone, a voi che cercate una storia tormentata, una storia intensa, una storia che sicuramente riuscirete a ricordare anche a distanza di tempo.
Una storia che entra vi entra dentro e resta incisa nel cuore.
Etichette:
giveaway,
recensione,
review party
giovedì 15 giugno 2017
RECENSIONE: Noi siamo tutto di Nicola Yoon
Titolo: Noi siamo tutto
Autori: Nicola Yoon
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Genere: Young Adult
Genere: Young Adult
Data di pubblicazione: 16 Maggio 2017
Pagine: 320
Prezzo: € 17,90
Buongiorno miei cari,
oggi sono qui per parlarvi di “Noi siamo tutto” di Nicola Yoon, libro young adult pubblicato recentemente dalla Sperling & Kupfer.
Avete presente quella sensazione di paura che si prova quando si ha tra le mani un libro che si sa già essere emozionante e così devastante da lasciarti senza respiro ma anche così dolcemente romantico da batticuore?
Quella paura che ti affligge quando sai che quel libro tra le tue mani richiederà un investimento di emozioni considerevole?
Bene, questo è ciò che io ho provato quando finalmente ho potuto stringere tra le mie mani la mia copia di “Noi siamo tutto” di Nicola Yoon.
Quella paura che ti affligge quando sai che quel libro tra le tue mani richiederà un investimento di emozioni considerevole?
Bene, questo è ciò che io ho provato quando finalmente ho potuto stringere tra le mie mani la mia copia di “Noi siamo tutto” di Nicola Yoon.
“Noi siamo tutto” è la storia di Maddy.
Maddy è una ragazzina sulla soglia dei diciotto anni e non è mai uscita di casa.
La vita di una diciottenne dovrebbe essere ricca di avventura, frenetica, un uragano di emozioni e di novità, ma Maddy si ritrova segregata in una casa ove l’aria è costantemente filtrata, ove vi è una sala di decontaminazione utile al fine di sterminare qualsivoglia germe o batterio esterno, ove tutto è perfettamente sterilizzato. Perché Maddy non può entrare in contatto con il mondo esterno.
Le.Sarebbe.Fatale.
Maddy soffre infatti di una rara sindrome chiamata SCID, la sindrome di immunodeficienza combinata grave, conosciuta anche come “sindrome del bambino nella bolla”. In altre parole, Maddy è allergica al mondo.
Nonostante il mondo le sia così avverso, Maddy trova comunque la forza di andare avanti e di vivere, o meglio “sopravvivere” in quel suo castello di vetro. Legge, scrive recensione acute ed ironiche, si dedica alla sua passione per l’architettura. Semplicemente Maddy è contenta di respirare, di vivere.
Tutto è destinato a cambiare con l’arrivo di una stramba famiglia che si trasferisce proprio nella villetta adiacente alla casa di Maddy.
Un bel giorno, Maddy vede il camion dei traslochi, la sagoma di un uomo ed una donna di una certà età, una ragazza un po' più giovane di lei e poi, poi vede lui. Alto, magro e completamente vestito di nero, Olly cattura da subito l’attenzione della giovane Maddy.
E Maddy capisce.
Capisce che il suo cuore è in pericolo.
Ma come le dice la sua cara infermiera Carla, non si muore per amore, no!?
I due iniziano pian piano a comunicare tramite mail e Maddy per la prima volta sente di aver accanto a lei qualcuno con cui condividere la sua vita, qualcuno attraverso cui vivere la vita, qualcuno che la spinge a sperare.
Nell’impossibile.
Nell’irrealizzabile.
In una vita vera, fuori dalle mura di casa.
E Maddy questa volta è disposta a rischiare tutto pur di vivere, almeno una volta nella vita, un giorno perfetto.
Ho amato questo libro ed ho adorato alla follia Olly e Maddy.
Maddy è forza, vitalità, dolcezza. Avrebbe tutti i motivi per prendersela con la vita, per ridursi all’autocommiserazione e sfociare nella depressione. Eppure questa giovane quanto straordinaria ragazza affronta la vita con coraggio. Maddy non pensa a ciò che la vita le ha ingiustamente negato, ma a ciò che le ha offerto. A quel poco che le ha offerto.
Olly d’altro canto è energia allo stato puro. A soli diciotto anni Olly ha affrontato e sta affrontando una situazione familiare sicuramente non facile da gestire con forza e determinazione. Con il solo intento di proteggere le sue donne.
Olly e Maddy insieme sono l’amore. Sono la forza, la voglia di andare contro le apparenze e lottare per un futuro, per una speranza.
Lo stile dell’autrice è superbo, semplice ma diretto, e riesce a rappresentare a pieno una giovane ragazza diciottenne ingenua ed inesperta, alle prime armi con il mondo. Le illustrazioni contenute nel libro, ad opera del marito della Yoon, aiutano in tal senso.
Il finale lascia molto all’immaginazione del lettore e seppur all’inizio sentivo l’esigenza di un epilogo finale, ora mi rendo conto che la scelta dell’autrice è decisamente sensata.
Credetemi se vi dico che questo libro è tutto fuorchè scontato. Un colpo di scena finale sarà in grado di distruggere ogni vostra convizione, ve lo assicuro.
Credetemi se vi dico che questo libro è tutto fuorchè scontato. Un colpo di scena finale sarà in grado di distruggere ogni vostra convizione, ve lo assicuro.
“Noi siamo tutto” è la storia di una ragazza che combatte per la sua libertà. È la storia di una ragazza alla ricerca della verità. È la storia di una ragazza che per la prima volta sente batter il suo cuore. È la storia di una ragazza pronta a rischiare tutto per amore.

Etichette:
recensione,
Sperling & Kupfer
SEGNALAZIONE: AMERICAN HISTORY DI JD HURT
Buongiorno lettori,
oggi vi segnalo American History 1, primo capitolo di una duologia dark dedicata alla storia di Marcia, nochè terzo volume della Dark Necessities Series di JD Hurt. Di seguito tutti i dettagli.

Autrice: JD Hurt
Serie: Dark Necessities Series#3
Self publishing
Genere: Dark Romance
Formato: Ebook
Data di pubblicazione: 30 Giugno 2017
Etichette:
Segnalazione
mercoledì 14 giugno 2017
SEGNALAZIONI: USCITE LEGGEREDITORE GIUGNO 2017
Autori: Christina Lauren
Casa Editrice: Leggereditore
Data di pubblicazione: 15 Giugno 2017 (ebook) 29 Giugno 2017 (cartaceo)
Genere: Contemporary Romance
Genere: Contemporary Romance
Prezzo: € 14,90 (cartaceo)
Christina Lauren è lo pseudonimo dietro cui si cela la coppia di scrittrici Christina Hobbs e Lauren Billings. Con le serie Beautiful Bastard e Wild Seasons, entrambe pubblicate da Leggereditore, hanno conquistato milioni di lettrici in tutto il mondo.
Autori: Jenny Hale
Casa Editrice: Leggereditore
Data di pubblicazione: 15 Giugno 2017 (ebook) 29 Giugno 2017 (cartaceo)
Genere: Contemporary Romance
Genere: Contemporary Romance
Prezzo: € 9,90 (cartaceo)
Jenny Hale ha sempre sognato di fare la scrittrice e il sogno è diventato realtà dopo che il suo primo romanzo, Il regalo più grande, è diventato un bestseller. In Italia è stato pubblicato da Leggereditore insieme a Amami per come sono.

Titolo: Lo spazio tra le stelle
Autori: Anne Corlett
Casa Editrice: Leggereditore
Data di pubblicazione: 15 Giugno 2017 (ebook) 29 Giugno 2017 (cartaceo)
Anne Corlett è un avvocato penalista, vive a Bath insieme al compagno e tre figli. Da sempre appassionata di scrittura, i suoi racconti sono stati pubblicati su riviste e antologie e le sono valsi diversi premi nazionali e internazionali. Lo spazio tra le stelle è il suo primo romanzo.
Autori: Maya Banks
Casa Editrice: Leggereditore
Data di pubblicazione: 15 Giugno 2017 (ebook) 29 Giugno 2017 (cartaceo)
Maya Banks è una delle più versatili autrici di romance americane. Spazia dal genere erotico, allo storico, al romantic suspense ed è sempre presente nelle classifiche dei bestseller del New York Times e di usa Today. Vive nel Sud degli Stati Uniti con il marito, i loro tre figli e tanti animali domestici. Di questa autrice, Leggereditore ha già pubblicato i primi quattro capitoli della serie kgi: L’ora della verità, Nessuna via di fuga, Nascosti nell’ombra e Sospiri nel buio.
Etichette:
Leggereditore,
Segnalazione
Iscriviti a:
Post (Atom)